-
Trasformare la qualità dell'acqua nelle case rurali
Gli studenti in Brasile progettano una soluzione per trattare l'acqua contaminata
-
Affrontare il problema dello spreco alimentare con la tecnologia e gli insetti
Gli studenti creano un innovativo sistema di smaltimento dei rifiuti alimentari
-
Cogliere le opportunità dell'innovazione digitale
Ridurre il divario di competenze digitali tra gli studenti
Trasformare la qualità dell'acqua nelle case rurali

Samsung Solve for Tomorrow è cresciuta in Brasile dal 2014 offrendo diversi programmi come webinar, workshop e tutoraggio per aiutare gli studenti a raggiungere i loro obiettivi attraverso varie iniziative e progetti STEM.

Quest'anno, un particolare gruppo di tre studenti di Franca, São Paulo, è entrato a far parte dei 10 finalisti. Gli studenti hanno creato un prototipo per rimuovere pesticidi e altri residui dall'acqua contaminata dall'agricoltura nelle aree dove vivono. Scopri il loro viaggio.

L'idea per il prototipo è nata quando Henrique, insegnante di biologia e consulente del team, ha suscitato l'attenzione degli studenti circa il crescente utilizzo di pesticidi nelle piantagioni di caffè. Dato che i pesticidi danneggiano l'ecosistema, inquinando l'acqua e mettendo a rischio la vita degli animali, gli studenti hanno preso coscienza del problema ambientale che essi pongono.
Il team ha allora proposto di filtrare l'acqua contaminata utilizzando i frutti di Macaúba, che sono molto comuni nella regione, da cui il nome del progetto, "Macafiltro". "L'acqua raggiunge normalmente i serbatoi di acqua delle case rurali senza passare prima da un sistema di trattamento, pertanto l'intenzione del progetto è precisamente quella di trattare l'acqua prima che raggiunga le case, collegando un filtro ai tubi che le riforniscono".

Per Henrique, il mentoring è un modo per far lavorare gli studenti da altre prospettive. "Sappiamo che il ruolo del mentore è quello di indicare la strada, ma il progetto degli studenti è loro e nessuno lo farà per loro. Partecipare a programmi come questo può essere difficile, ma motiva tutti, compresi noi insegnanti".
Anna Karina Pinto, Director of Corporate Marketing di Samsung Brasile, ha dichiarato: "Siamo lieti di vedere come Solve for Tomorrow abbia contribuito a migliorare la qualità della vita delle persone. È fonte di ispirazione osservare come la conoscenza e la creatività di questi studenti possano portare maggiore sicurezza alla popolazione locale".
Affrontare il problema dello spreco alimentare con la tecnologia e gli insetti

Poiché la sostenibilità è diventata più importante che mai, i giovani sono motivati a trovare soluzioni per affrontare il cambiamento climatico e costruire un futuro migliore.

Solve for Tomorrow, il programma educativo di Samsung che aiuta gli studenti a utilizzare le conoscenze STEM per risolvere i problemi della società, accende la passione delle giovani generazioni. Dai un'occhiata a un esempio negli Stati Uniti.

Gli studenti della Princeton High School nel New Jersey, negli Stati Uniti, hanno notato che lo spreco alimentare è uno dei principali fattori che contribuiscono alle emissioni di gas serra. "Il cibo viene generalmente gettato nella spazzatura e, quando raggiunge le discariche, si decompone sottoterra rilasciando grandi quantità di metano", afferma George.
Gli studenti hanno iniziato a pensare a delle soluzioni e hanno avuto l'idea di utilizzare la mosca soldato nera, un insetto che può mangiare qualsiasi cibo. Hanno lavorato su più progetti ingegneristici e hanno cercato di integrare tecnologie come i sensori abilitati Bluetooth per aiutare a raccogliere le larve. Alla fine, gli studenti hanno creato un circolo di biorisanamento dando i rifiuti alimentari in pasto alle larve di mosca soldato nera, utilizzando gli insetti morti per l'alimentazione degli animali e impiegando l'olio per fare il sapone.

L'innovativo progetto di smaltimento dei rifiuti alimentari ha vinto Solve for Tomorrow. Diventare i vincitori nazionali non è stata la fine del loro viaggio, ma l'inizio di un nuovo capitolo. Gli studenti hanno continuato a perfezionare le loro idee per un altro anno.
"Dall'anno scorso abbiamo trasformato un cortile vuoto della scuola in un'area dedicata allo sviluppo del nostro progetto. Ora è pieno di impianti che sono il frutto di 38 progetti e di altri ancora in arrivo", ha affermato Debolina.
Condividi questa storia per ispirare le giovani menti a creare soluzioni per la società
Cogliere le opportunità dell'innovazione digitale

La trasformazione digitale ha subito un'accelerazione nel tempo. Per ridurre il divario digitale, la digitalizzazione deve essere accompagnata da programmi mirati ad offrire il set di competenze adeguate per poter cogliere le opportunità dei nuovi trend tecnologici.

Samsung Innovation Campus è un programma educativo globale che fornisce agli studenti competenze a prova di futuro. In Italia, Samsung ha collaborato con sei università per ospitare il Samsung Innovation Campus. L'obiettivo del programma è offrire agli studenti competenze digitali avanzate e sfruttare le nuove tendenze tecnologiche tra cui intelligenza artificiale, big data, sicurezza informatica e Internet delle cose.

Samsung Innovation Campus è costituito da corsi che si integrano con i corsi universitari preesistenti, oltre che da lezioni teoriche tradizionali. Gli studenti sviluppano anche un progetto di gruppo per un'esperienza di apprendimento più coinvolgente e per familiarizzare con il mondo del lavoro.
Anastasia Buda, Corporate Citizenship & Internal Communication Manager di Samsung Electronics Italia, ha affermato che l'innovazione digitale non è solo una questione di implementazione di nuove tecnologie, ma di formazione di risorse umane con le giuste competenze. "Con Samsung Innovation Campus vogliamo essere al fianco delle università e dei docenti e dare un contributo alla riduzione del divario di competenze digitali, affiancando gli studenti nel loro percorso formativo attraverso l'acquisizione di nuove competenze, affinché possano essere promotori di un cambiamento positivo".

La collaborazione di Samsung con le università ha permesso di mettere a disposizione l'esperienza e le competenze dei suoi ingegneri per supportare i professori nell'aiutare gli studenti ad acquisire competenze digitali avanzate, migliorando anche le competenze trasversali tra cui la gestione dei progetti e la risoluzione dei problemi. Il corso formerà gli studenti a diventare professionisti dotati delle competenze adeguate per affrontare le sfide future.
Condividi questa storia per ispirare la prossima generazione a trovare la propria passione.